Detrazioni nel noleggio a lungo termine: cosa devi sapere
Giuseppe Ghisellini • 27 novembre 2020
Detrazioni nel noleggio a lungo termine: cosa devi sapere
In cosa consiste la detrazione fiscale del noleggio a lungo termine?
Iniziamo con il definire : detrazione
e deducibilità.
Deduzione: tale agevolazione si verifica nel momento antecedente al calcolo dell’importo da tassare.
Detrazione: al contrario di quanto detto prima, questa fase avviene solo in un successivo momento, ovvero solo dopo aver totalizzato l’importo complessivo lordo del contribuente.
Facciamo un esempio pratico:
Ipotizziamo che tu voglia stipulare un contratto previo canone mensile pari a €450,00
per un veicolo aziendale. Ciò significa che il costo annuo
sarà uguale a €5.400,00
(tale importo supera il massimo deducibile €3.615,20).
In questo caso
verrà applicata la percentuale deducibile prevista dalla Legge, che equivale al 20%. Quindi €3.615,20 * 20%
è uguale a €723,04. Questa sarà la cifra che consente di risparmiare sul noleggio lungo termine.
Esempi di detrazione e deducibilità fiscale di una locazione a lungo termine
Quota finanziaria e servizi:
entrambe le voci si trovano sul contratto di noleggio a lungo termine e comprendono tutti i servizi offerti nel contratto. Chiaramente deducibili e detraibili.
Bene strumentale:
il veicolo viene utilizzato solo ed esclusivamente per usi interni in azienda (100% deducibile).
Finalità pubbliche:
il mezzo in locazione può essere usufruito per uso pubblico (100% deducibile).
*Fringe benefit:
spesso definito anche come uso promiscuo, ovvero il veicolo viene concesso al dipendente sia per motivi aziendali, che personali (deduzione prevista al 70%)
In tutti gli altri casi, sia la quota di noleggio che quella legata ai servizi è possibile dedurla al 20%, per una quota complessiva e annuale di €3.615,20.
Consigliamo sempre di rivolgersi al proprio commercialista ed esporre i propri dubbi.
Deducibilità per gli Agenti di Commercio
Gli importi di deduzione
in merito al canone finanziario (di noleggio) è pari ad un massimo di €5.164,57.
Mentre per quel che riguarda la quota dei servizi
la percentuale deducibile
dal costo massimo fiscale è pari all’80%
della cifra precedente (€5.164,57) ovvero €4.131,66.
Utilizzo del veicolo Detraibilità IVA
quota finanziaria Detraibilità IVA
quota servizi
Bene strumentale 100% 100%
Uso non strumentale 20% 20%
Fringe benefit 70% 70%
Agenti di commercio 100% 100%
Vantaggi fiscali sui veicoli Noleggio a Lungo Termine a scopo pubblicitario
Nonostante alcune aziende di noleggio possano concederti in locazione i veicoli immatricolati a “scopo pubblicitario“, ovvero con scritte apposte sul mezzo, quest’ultimi non influiscono sull’agevolazione fiscale.
Infatti qualora avessi la necessità di sponsorizzare la tua attività con una “automobile o qualsiasi mezzo di trasporto in affitto”, i costi saranno sempre detraibili e deducibili.
Imposte dirette e indirette: occhio alla differenza
Attenzione alle condizioni contrattuali
specificate nel contratto relativo alle detrazioni del noleggio a lungo termine.
Sul documento troverai due voci:
Imposte dirette:
per esempio IRAP, IRPEF e IRES.
Secondo l’art. 164 del TUIR (DPR 917/86).
Imposte indirette:
l’imposta sul valore aggiunto, nonché in acronimo IVA.
Informazioni

Apertura destinazioni come: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto, ma solo Sharm El Sheikh e Marsa Alam.Per poter viaggiare verso le sei mete-test, specifica l’articolo 2, bisognerà essere dotati di green pass o di una certificazione equivalente; si dovrà mostrare all’imbarco un tampone antigienico o molecolare negativo effettuato nelle 48 ore antecedenti alla partenza; ripetere il tampone in loco se il viaggio/vacanza dura oltre sette giorni. Al rientro non sarà prevista alcuna quarantena per chi, nelle 48 ore precedenti, avrà effettuato un nuovo test con risultato negativo. Tampone che sarà ripetuto, con la pretesa del medesimo esito, all’arrivo nell’aeroporto italiano.